Pianeta Terra Tech

Pianeta Terra Tech

Pianeta Terra Tech | Innovation for life

Lucca | Cappella Guinigi | 28 aprile 2025, ore 14.30

Pianeta Terra Tech, al suo secondo appuntamento, nasce dalla volontà di radicare e far crescere un evento che, in continuità con le tematiche di Pianeta Terra Festival, coniughi il dibattito teorico più avanzato con l’economia applicata e i suoi risvolti concreti.

Le start-up scelte dopo una lunga selezione, esemplari del panorama nazionale, sono impegnate sui grandi temi del rapporto tra ricerca applicata e sostenibilità: dall’efficientamento delle risorse necessarie alle nuove tecnologie al trattamento dei residui industriali; dalla produzione di energia tramite biomassa di scarto sino alla raccolta di biogas, dal riciclo dei tessuti allo stoccaggio dell’idrogeno.

Le start-up

CDC_Studio nasce per volontà di innescare una rivoluzione circolare nel settore tessile. Dalla sede di San Miniato (PI) – nel cuore della Toscana manifatturiera – l’hub per l’innovazione circolare nella gestione degli scarti tessili e pellettieri sviluppa tecnologie per nobilitare e riciclare le rimanenze tessili di magazzino e i cascami di lavorazione, trasformando gli scarti in risorse e proponendo una soluzione concreta anche per i materiali più difficili da recuperare, come le fibre miste. Una risposta realistica, tecnologica e sostenibile al problema globale della gestione dei rifiuti tessili.

eFESO è una startup impegnata ad affrontare l’insostenibilità energetica delle tecnologie informatiche e della comunicazione. Utilizziamo una nuova classe di materiali quantistici da noi scoperti per sviluppare componenti elettronici a ultra-basso consumo, introducendo un cambio di paradigma capace di superare i limiti dell’attuale tecnologia CMOS. Puntiamo a un’elettronica green e sostenibile che, grazie ai meccanismi fisici innovativi alla base della nostra tecnologia, migliorerà le prestazioni energetiche dei transistor CMOS, creando dispositivi non volatili, più compatti e ad alta efficienza.

EXE-Engineering è un’azienda specializzata nello sviluppo di sistemi automatizzati per la captazione del biogas da discarica. Grazie a una tecnologia brevettata di sottostazioni intelligenti e a modelli software avanzati, EXE Engineering ha ottenuto incrementi superiori al 70% nella raccolta di metano (CH₄) dalle discariche di rifiuti non pericolosi. Questa soluzione innovativa non solo riduce le emissioni climalteranti, ma aumenta la quantità di biogas disponibile per generare energia elettrica rinnovabile di prossimità, contribuendo alla transizione energetica e permettendo la generazione di crediti di carbonio certificati.

KiRa Technology è una PMI, specializzata in micro-cogenerazione a biomassa. La società è nota per il progetto BioGS-1.0, un micro-cogeneratore che produce energia elettrica e termica utilizzando biomassa legnosa, ideale per utenze domestiche e di piccola potenza. Questo sistema combina gassificazione pirolitica e motore a ciclo Stirling, garantendo emissioni di CO₂ ridotte e produzione di biochar.

Resilco, start up innovativa, ha sviluppato una tecnologia all’avanguardia che permette di recuperare vari tipi di rifiuti industriali alcalini. Il processo, basato sulla carbonatazione accelerata, trasforma i rifiuti in materie prime secondarie che possono essere impiegate nei nuovi processi produttivi del settore edile e stradale, evitando lo smaltimento in discarica ed immagazzinando la CO₂ di processo.
L’approccio proposto colma il divario tra i produttori di rifiuti industriali e il settore edile, offrendo una soluzione sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico per entrambi.

Safeteasy è un’innovativa tecnologia sviluppata da 01Green per lo stoccaggio e il trasporto sicuro dell’idrogeno allo stato solido. Basata su magnesio dopato, consente di immagazzinare idrogeno in modo stabile a temperatura e pressione ambiente, garantendo maggiore sicurezza, efficienza e costi ridotti rispetto ai metodi tradizionali. Ideale per il trasporto su lunghe distanze via mare o su rotaia, Safeteasy rappresenta una soluzione rivoluzionaria per accelerare la transizione energetica e l’uso dell’idrogeno in applicazioni industriali e di mobilità sostenibile.

Valuematic è una startup, spin-off della Scuola IMT Alti Studi Lucca, che sviluppa soluzioni per la trasformazione digitale e la sostenibilità. Ha creato SYDA, un algoritmo che ottimizza l’uso delle risorse cloud, riducendo costi e impatto ambientale senza compromettere le prestazioni. La startup sta consolidando il proprio ruolo nell’innovazione tecnologica sostenibile, combinando efficienza digitale e rispetto per l’ambiente.




IDEAZIONE, PROGETTAZIONE
E ORGANIZZAZIONE

Con la direzione scientifica di
Stefano Mancuso


PROMOTORE


PARTNER ISTITUZIONALI

CON LA COMPARTECIPAZIONE DI

PARTNER 

MAIN SPONSOR

SPONSOR 

SUPPORTER

GREEN SUPPORTER



CON IL PATROCINIO DI


CON LA PARTECIPAZIONE DI

MEDIA PARTNER

VETTORE UFFICIALE

SI RINGRAZIANO